I nostri clienti riportano frequentemente:
- aumentato senso di benessere fisico, mentale e spirituale
- rilasciamento di contratture e dolori muscolari cronici
- maggiore flessibilità fisica (particolarmente nella zona pelvica e nella colonna vertebrale)
- maggiore capacità di sopportazione
La risoluzione del trauma e dello stress: il corpo e le vibrazioni
La tensione fisica è una sensazione ben nota a tutti. Essa è spesso il prodotto di difficili esperienze a livello psicologico e/o fisico. E’ una attivazione su base fisiologica ed è connessa all’attivazione adrenalinica prodotta in risposta ad un qualsiasi evento stressante e corrisponde alle modalità di risposta di attacco/fuga ed evitamento. Una attivazione che avviene sia di fronte ad una minaccia reale che di fronte ad una minaccia temuta dal ripetersi di condizioni simili ad un evento traumatico precedente. Si produce l’attivazione di diversi distretti muscolari specifici che si estendono dalle gambe alla mandibola al fine di proteggere l'organismo. Successivamente ad un tale evento, i muscoli scaricano completamente la reazione biochimica attraverso un tremore muscolare, e la persona torna a uno stato normale di riposo e di recupero. Tuttavia, se la scarica viene interrotta, o qualora non avviene sufficientemente, possono instaurarsi nel tempo i comportamenti ed i sintomi tipici dei disordini da stress. Numerosi studi psicologici e sociologici dimostrano infatti che molti disturbi in precedenza diagnosticati come comportamenti iperattivi o disturbi depressivi possono essere considerati come manifestazioni adattative del sistema nervoso e muscolare ad un forte stress.
La vibrazione muscolare sembra essere il metodo più naturale che l’organismo utilizza per scaricare l'eccessiva eccitazione. Questi tremori sono comuni in tutti i paesi e le culture. Sono definiti come un’esperienza somatica primordiale, che si origina nei processi naturali del sistema di memoria procedurale del cervello. Sono una parte naturale del patrimonio genetico dell’organismo umano. Questa scarica dell’organismo ha un’origine fisiologica piuttosto che psicologica. I tremori sono generati dal sistema nervoso centrale e hanno una saggezza innata che li dirige e che ristabilisce e/o promuove il fisiologico processo di autoregolazione psicofisica. Se a questo tremore viene permesso di raggiungere il naturale completamento, dopo un trauma o quando si manifesta durante una sessione terapeutica, ciò provoca un profondo rilassamento nell’individuo che favorisce il ristabilirsi dello stato di omeostasi.
La vibrazione muscolare è un elemento comune a molti approcci corporei rivolti al benessere psicofisico: tutti trovano una origine comune nelle pratiche della medicina tradizionale cinese (tra cui Qi Kung e Tai Chi, a cui si sono ispirati i più recenti esercizi bioenergetici secondo Reich o Lowen, o il Metodo TRE® secondo Berceli). Insegnando ad auto-evocare il tremore muscolare mediante esercizi corporei che coinvolgono fondamentalmente i muscoli ileo-psoas, quindi la base della colonna vertebrale ed il bacino, si facilita il grounding, ossia alla nostra capacità di rilassamento e di radicamento a terra.