Consegue la laurea in Psicologia dell’Elaborazione dell’Informazione e Rappresentazione della Conoscenza presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sperimentale sul neurofeedback. Successivamente un dottorato di ricerca in Psicologia cognitiva, psicofisiologia e personalità dalla stessa università. Ha seguito corsi di perfezionamento nel campo del neurofeedback, biofeedback e mental training, in Italia e all’estero con Peter Van Deusen, Vietta Sue Wilson, Lynda Kirk, i coniugi Thompson. Oltre al neurofeedback si è interessato per anni di comunicazione efficace e ipnotica seguendo corsi di Psicologia Strategica Breve, Programmazione Neuro-Linguistica e Psicologia Analogica; per questi argomenti è stato docente a contratto per quattro anni presso l’Università degli Studi di Macerata. Parallelamente ha sviluppato interessi per le filosofie orientali approfondendo sia il tibetano e la filosofia Vairajana in Nepal che il sanscrito e la filosofia Vamachara Tantra in India.