Marco Rotonda
Consegue la laurea in Psicologia dell’Elaborazione dell’Informazione e Rappresentazione della Conoscenza presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sperimentale sul neurofeedback. Successivamente un dottorato di ricerca in Psicologia cognitiva, psicofisiologia e personalità dalla stessa università. Ha seguito corsi di perfezionamento nel campo del neurofeedback, biofeedback e mental training, in Italia e all’estero con Peter Van Deusen, Vietta Sue Wilson, Lynda Kirk, i coniugi Thompson. Oltre al neurofeedback si è interessato per anni di comunicazione efficace e ipnotica seguendo corsi di Psicologia Strategica Breve, Programmazione Neuro-Linguistica e Psicologia Analogica; per questi argomenti è stato docente a contratto per quattro anni presso l’Università degli Studi di Macerata. Parallelamente ha sviluppato interessi per le filosofie orientali approfondendo sia il tibetano e la filosofia Vairajana in Nepal che il sanscrito e la filosofia Vamachara Tantra in India.
Riccardo Cassiani Ingoni
Consegue la laurea cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Pisa e poi il titolo di Dottore in Neurofisiologia alla Università di Roma La Sapienza. Intraprende per sei anni la carriera di ricercatore indipendente presso il National Institutes of Health (NINDS), il centro statunitense di ricerca biomedica più avanzato, dove si occupa prevalentemente di progetti di ricerca nell’ambito delle malattie neurodegenerative e sulla sclerosi multipla. Per meriti scientifici, riceve il premio Integrative Neural Immune Award nel 2003, conferitogli dal National Institute of Mental Health statunitense, mentre nel 2006 si aggiudica il Premio ‘Mangrella in Neuroscienze’ bandito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). E’ stato impegnato come ricercatore per il progetto NeuroLab del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e presso il Centro di Medicina Rigenerativa di Barcellona (CMRB). Ha frequentato numerosi corsi di formazione nel campo del trattamento delle patologie neurodegenerative, nelle metodiche in medicina alternativa per lo stress, le terapie olistiche, la riflessoterapia, la kinesiologia applicata, il biofeedback e la PNEI. E’ docente dei corsi di formazione in Tecniche di Neuromodulazione del Trauma (TNT) e vicepresidente della Associazione Internazionale Riflessoterapia Neuromodulazione Posturologia (AIRNP). Dal 2007 conduce laboratori pratici e corsi di formazione sul neurofeedback e sul tremore neurogeno nel trauma in numerosi paesi di Europa, Nord America, Asia e Sud Africa.