La brainmap è un'analisi della distribuzione delle frequenze, dei loro rapporti e delle coerenze tra i diversi siti sullo scalpo. Viene definita anche qEEG (quantitative ElectroEncephaloGraphy o Elettroencefalografia quantitativa).
Grazie all'attrezzatura di ultima generazione, il processo di registrazione è estremamente veloce (bastano 15 minuti per registrare il funzionamento del cervello sia a riposo che sotto compito) e assolutamente non invasivo.
Esistono due approcci su come analizzare i dati:
Basati sulla popolazione: confronta centinaia di misurazioni del cliente con un database di persone registrate nel corso degli ultimi 30 anni per produrre decine di "z-score" in aree specifiche del cervello del cliente che si differenziano dalla "media".
Basati sui pattern: identifica Pattern di Attivazione Stabili, che sono stati collegati dalla ricerca qEEG alle aree della vita di una persona. Questi pattern sono stati sviluppati attraverso il confronto delle persone con problemi specifici (ad esempio ansia, ADHD) confrontandoli con la popolazione per vedere dove si differenziano in modo affidabile. Se un pattern presente nel cervello del cliente è coerente con gli obiettivi, i training possono cambiare l'umore, il comportamento, le prestazioni o i sintomi.
Preferiamo quest'ultimo approccio perché non ci piace il concetto di "media" e vogliamo che i nostri clienti abbiano il "massimo".